“Post-Water” è un percorso narrativo e semantico sul tema dell'acqua raccontato attraverso video, fotografie, pitture, disegni e sculture di circa venti artisti italiani e internazionali provenienti dal Castello di Rivoli - Museo d'Arte Contemporanea, dal MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, dal Kunstmuseum di Vejle in Danimarca e dalla Collezione La Gaia di Busca.
Nella scenografica sede del museo torinese, incastonato in un contesto naturale di grande suggestione con un panorama mozzafiato su 450 km di Alpi e sulle acque del Po, la mostra invita a una riflessione consapevole e responsabile sul valore dell’acqua, risorsa sempre più preziosa e sempre più a rischio, attraverso opere di artisti noti e contemporanei.
Il tema si inserisce all’interno del dibattito globale sull’acqua, quale risorsa e fonte di vita messa in pericolo dai cambiamenti climatici e dall’inquinamento e invitava ad una riflessione consapevole e responsabile sul valore del prezioso elemento. una narrazione per immagini, che vuole essere un monito all’uomo contemporaneo e un invito a ristabilire un contatto autentico con tutti i cicli naturali.
Coerentemente con il concept della mostra, l’allestimento è stato pensato per immergere il visitatore in uno spazio naturale: le tre sezioni della mostra sono scandite da scenografici sipari in cotone e lino realizzati dall’azienda fiorentina Alessandro Bini | Tessuti d'Italia in tessuto Unico-NF184-3. Come tutte le collezioni made of COEX® anche questo prodotto nato per il contract è completamente naturale, biodegradabile e totalmente ignifugo, oltre che antiacaro.